Shop Online

I nostri vini

  • Prima 2020

    15,00
    Denominazione: vino rosso Varietà: 100% Barbera Vinificazione: Uve dai vigneti “Vigna Longa “ e “Vigna Vitti” siti a Monleale con esposizione a est e sud-est, piante coltivate a Guyot a bassa intensità per ettaro. Le vigne sono state impiantata nel 1938 e negli anni ’60 su un terreno calcareo-marnoso-argilloso. La fermentazione alcolica è svolta in cemento per una durata di circa 2 settimane, con sistema “délestage” e numerosi rimontaggi all’aria. Dopo la fermentazione alcolica il tutto viene svinato e quindi trasferito in resina per la fermentazione malolattica. Invecchiamento: Circa 13 mesi in resina , 2 in anfora poi in bottiglia Descrizione: Colore rosso rubino con aromi di frutta matura e concentrata di mora rossa e ciliegia con note speziate piccata acidità ben equilibrata con il calore. Vino molto corposo. Abbinamenti: Pasta con sughi in rosso, selvaggina, stufati, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 16-18 gradi
  • Denominazione: D.O.C Monleale Varietà: 100% Barbera Vinificazione: Uve da un unico vigneto “Vigna Longa” a Monleale, con esposizione a est piante coltivate a Guyot a bassa intensità per ettaro. La vigna è stata impiantata nel 1938 su un terreno marnoso argilloso La fermentazione alcolica è svolta in cemento per una durata di circa 2 settimane, con sistema “délestage” e numerosi rimontaggi all’aria. Dopo la fermentazione alcolica il tutto viene svinato quindi trasferito in resina per la fermentazione malolattica. Invecchiamento: in affinamento 18 mesi in tonneaux di rovere francese nuovi e usati. Descrizione: Colore rosso rubino con aromi di frutta matura e concentrata di mora rossa e ciliegia con note speziate spiccata acidità ben equilibrata con il calore sapore di cacao tostato. Vino molto corposo Abbinamenti: Pasta con sughi in rosso , selvaggina, stufati, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 16-18 gradi
  • Denominazione: vino bianco Varietà: 100% Timorasso Vinificazione: anche Derthona Maceratio può essere definito un “cru” poiché le uve selezionate provengono da alcuni filari della vigna “Costa del Ronco” situata nel comune di Monleale, con esposizione a est , composta da un terreno calcareo-argilloso. E’ vinificato in “rosso” : fermentazione alcolica di circa 18 giorni che viene effettuata sulle sue bucce in acciaio a temperatura controllata successivamente viene svinato pressato e messo a riposo. Invecchiamento: 9 mesi circa in acciaio, a contatto con le fecce fini mantenute in sospensione con ripetuti batonnage quindi in bottiglia per altri 9 mesi circa. DERTHONA MACERATIO 2021 Descrizione: nel bicchiere si presenta colore oro, gusto pulito e intenso. Equilibrio, persistenza e complessità lo rendono un vino anche da meditazione emerge la nota tannica grazie all’estrazione avvenuta dalle bucce. Presenta equilibrio tra il calore dell’alcolicità la tannicità e l’acidità tipica del Timorasso. Abbinamenti: L’accostamento perfetto è con cibi dal sapore deciso, come il tartufo bianco, piatti speziati , formaggi. Temperatura di servizio: 11-12 gradi
  • IMAI 2021

    19,00
    “Imai 2021” è un vino prodotto nelle vigne di Timorasso di Monleale, a 320 metri sul livello del mare. Può essere considerato un cru perché le sue uve appartengono alla prima vigna impiantata chiamata in loco “Costa del Ronco” I grappoli vengono raccolti manualmente nella prima decade di settembre, a completa maturazione. Eseguita la diraspa-pigiatura soffice, il prodotto viene messo in macerazione pre-fermentativa a freddo per 12 ore. Viene svinato, pressato e lasciato fermentare in vasche d'acciaio a temperatura controllata, con l'aggiunta di lieviti selezionati. Successivamente viene lasciato affinare in contenitori di acciaio o di resina per 9 mesi e per circa 9 mesi in bottiglia. Nel bicchiere il vino si presenta cristallino, giallo paglierino e consistente. Al naso è intenso, complesso e fine con sentori di frutta bianca matura, mandorla, nocciola, pesca e pietra focaia. Con qualche anno in più si hanno sentori di idrocarburi e una nota balsamica. In bocca è secco, caldo, morbido, di corpo, abbastanza fresco e sapido. Il vino risulta equilibrato, intenso, persistente, fine e armonico. Temperatura di servizio ideale 14°-16°. Grado Alcolico 14°.
  • “Prima 2018” è un vino prodotto dalla Vigna "Longa"  di Monleale, a 320 metri sul livello del mare. I grappoli sono stati raccolti  manualmente nella  terza decade di settembre, a completa maturazione. Eseguita la diraspa-pigiatura soffice, la fermentazione sulle bucce è avvenuta  in vasche di resina  per 9 giorni, e successivamente è stato  affinato sempre in vasche di di resina per 13 mesi quindi messo in bottiglia . Questo vino a fermentazione alcolica e malolattica spontanea, viene mantenuto in bottiglia per 24 mesi prima dell'immissione in commercio. La Barbera dei colli tortonesi  è coltivata su un suolo argilloso-calcareo che ritroviamo come sensazione di mineralita’ nel bicchiere;  è un vino limpido colore rosso rubino con un unghia violetta . Al naso  è un vino intenso, complesso con sentori fruttati di frutta fresca come lampone, ribes, ciliegia maturi e , confettura, con nota speziata di pepe rosa  e nota balsamica. In bocca il vino è secco, caldo, di corpo abbastanza sapido con una spiccata acidità compensata da una buona alcolicità e tannicità, è un vino abbastanza armonico e pronto da bere ma con un elevato potenziale in termini di longevità  È un vino facile da bere nonostante la sua alcolicità, versatile negli abbinamenti: particolarmente adatto con primi piatti con sughi di carne ,in abbinamento con salumi e formaggi stagionati e preparazioni a base di carni rosse.
  • Prima 2019

    16,00
    “Prima 2019” è un vino prodotto dalle Vigne "Longa"  e "Vitti" di Monleale, a 320 metri sul livello del mare. I grappoli sono stati raccolti  manualmente nella  seconda  decade di settembre, a completa maturazione. Eseguita la diraspa-pigiatura soffice, la fermentazione sulle bucce è avvenuta  in vasche di resina  per 12 giorni, e successivamente è stato  affinato sempre in vasche di di resina per 12 mesi quindi messo in bottiglia . Questo vino a fermentazione alcolica e malolattica spontanea, viene mantenuto in bottiglia per 12 mesi prima dell'immissione in commercio. La Barbera dei colli tortonesi  è coltivata su un suolo argilloso-calcareo che ritroviamo come sensazione di mineralita’ nel bicchiere;  è un vino limpido colore rosso rubino con un unghia violetta . Al naso  è un vino intenso, complesso con sentori fruttati di frutta fresca come lampone, ribes, ciliegia maturi e , confettura, con nota speziata di pepe rosa  e nota balsamica. In bocca il vino è secco, caldo, di corpo abbastanza sapido con una spiccata acidità compensata da una buona alcolicità e tannicità, è un vino abbastanza armonico e pronto da bere ma con un elevato potenziale in termini di longevità  È un vino facile da bere nonostante la sua alcolicità, versatile negli abbinamenti: particolarmente adatto con primi piatti con sughi di carne ,in abbinamento con salumi e formaggi stagionati e preparazioni a base di carni rosse.
  • Prima 2018

    20,00
    “Prima 2018” è un vino prodotto dalla Vigna "Longa"  di Monleale, a 320 metri sul livello del mare. I grappoli sono stati raccolti  manualmente nella  terza decade di settembre, a completa maturazione. Eseguita la diraspa-pigiatura soffice, la fermentazione sulle bucce è avvenuta  in vasche di resina  per 9 giorni, e successivamente è stato  affinato sempre in vasche di di resina per 13 mesi quindi messo in bottiglia . Questo vino a fermentazione alcolica e malolattica spontanea, viene mantenuto in bottiglia per 24 mesi prima dell'immissione in commercio. La Barbera dei colli tortonesi  è coltivata su un suolo argilloso-calcareo che ritroviamo come sensazione di mineralita’ nel bicchiere;  è un vino limpido colore rosso rubino con un unghia violetta . Al naso  è un vino intenso, complesso con sentori fruttati di frutta fresca come lampone, ribes, ciliegia maturi e , confettura, con nota speziata di pepe rosa  e nota balsamica. In bocca il vino è secco, caldo, di corpo abbastanza sapido con una spiccata acidità compensata da una buona alcolicità e tannicità, è un vino abbastanza armonico e pronto da bere ma con un elevato potenziale in termini di longevità  È un vino facile da bere nonostante la sua alcolicità, versatile negli abbinamenti: particolarmente adatto con primi piatti con sughi di carne ,in abbinamento con salumi e formaggi stagionati e preparazioni a base di carni rosse.

Titolo

Torna in cima