La vinificazione della Barbera 2018

La vinificazione della Barbera 2018

La vinificazione

Barbera 2018

Il contatto con le bucce è durato circa 48 ore mentre la successiva fermentazione 9 giorni con rimontaggi.

Il vino ha continuato la sua evoluzione in vetroresina, materiale inerte,  per i successivi 12 mesi ed è stato quindi imbottigliato nell’ Ottobre 2019 in 278 Magnum e 320 bottiglie. 225 lt. sono stati travasati  in barrique di secondo passaggio (gentilmente donata dall’amico e grande langarolo Fiorenzo Dogliani di Batasiolo ) e li hanno continuato  la loro evoluzione fino ad Agosto 2020 per essere poi imbottigliati.

Queste le caratteristiche del vino a circa 1 mese dalla vendemmia, sostanzialmente simili tra 2018 e 2019:

Grado alcolico 14,8° 
Zuccheri 1,92 g/l
Ph 3,44 
Acidità totale 8,21 g/l
Estratto totale 34,74 g/l
Antociani 439 mg/l
Polifenoli 2511 mg/l
SO4 0,42 g/l

Il vino si presenta limpido di colore rosso porpora al naso abbastanza intenso con note fruttate di amarena, floreali di viola con note minerali ed erbacee.
E’ un vino fresco, abbastanza caldo ed abbastanza equilibrato, di buona struttura, persistente. 
Vino giovane con capacità evolutive notevoli.

Come prosegue la nostra storia…

La vite e il vino sono «culture» antiche e nel giusto tempo della natura e con pazienza producono i loro frutti migliori.

Per sua natura la Barbera, in particolare la Barbera dei Colli Tortonesi e della sottozona Monleale a cui saranno iscritte le vigne nel 2020 , è un vino che nel tempo  unisce forza ed eleganza e che per essere gustato a pieno è  da bere dopo un certo periodo di affinamento. 

La commercializzazione del nostro vino inizierà quindi dopo l’imbottigliamento della vendemmia 2019, tra Ottobre 2020 e Aprile 2021 a seconda della metodologia di vinificazione che sarà messa in atto.

La prima vendemmia di Timorasso è invece prevista nel 2021 con successivo imbottigliamento nel 2022.

Attraverso le Vigne

Articoli

Titolo

Torna in cima