Felice Giani
Nacque a San Sebastiano nel 1758. Iniziò gli studi a Pavia e li proseguì a Bologna. Prestò la sua opera, ricca di talento e fantasia, in Romagna, Roma e Parigi, affermandosi soprattutto nella decorazione a tempera di importanti dimore nobiliari. I numerosi impegni di lavoro lo portarono per una decina di anni a Faenza, centro della fiorente civiltà neoclassica romagnola. L’arrivo di Napoleone in Romagna, trascinò Felice Giani a Parigi, dove pose mano alla decorazione delle Tuilleries. In seguito eseguì decorazioni presso il Palazzo Reale a Venezia. Morì a Roma nel 1823. Nella sua pittura attuò il recupero della classicità con un plastico dinamismo, con una forza di stile che gli permisero di superare la maniera neoclassica anticipando in qualche misura la sensibilità romantica. Molti ormai lo considerano come il più valido artista italiano del periodo Neoclassico attribuendogli così un dovuto alto riconoscimento.
